Categorie

Anella Olímpica e Montjuïc: alla scoperta di Barcellona con guide turistiche locali

Alla scoperta dell'Anella Olímpica e della collina di Montjuïc: un viaggio attraverso l'eredità olimpica di Barcellona

La collina di Montjuïc a Barcellona è un arazzo di storia, cultura e modernità, coronato dall'iconico Anella Olímpica (anello olimpico). Questo punto di riferimento racchiude lo spirito della città, sia immerso nelle tenui tonalità della luce del sole del mattino, sia illuminato dalle incantevoli luci notturne. Questa guida esplora il significato della collina, l'eredità delle Olimpiadi estive del 1992 e le affascinanti attrazioni all'interno del complesso olimpico, offrendo motivi convincenti per cui questa destinazione è una tappa obbligata per i viaggiatori.

Anella Olímpica e Torre delle Comunicazioni di Montjuïc all'alba.

Anella Olímpica e Torre delle Comunicazioni di Montjuïc all'alba.

La collina di Montjuïc: un tesoro storico e culturale

La collina di Montjuïc, che prende il nome dal cimitero ebraico medievale che un tempo vi si trovava (" Montjuïc " si traduce in "Montagna degli ebrei"), è intrisa di storia. Nel corso dei secoli, si è evoluta da un punto di osservazione militare strategico a un vivace centro culturale. Dominata dal Castello di Montjuïc, una fortezza risalente al XVII secolo, la collina offre viste panoramiche di Barcellona e del Mar Mediterraneo.

Palazzo Montjuïc, Barcellona.

Palazzo Montjuïc, Barcellona.

Oggi Montjuïc è celebrato per i suoi monumenti culturali, tra cui il Museu Nacional d'Art de Catalunya (MNAC), il Poble Espanyol e la Fondazione Joan Miró. È anche un paradiso verde, sede di ampi giardini come i Jardins de Joan Brossa e il Giardino dei Cactus, perfetti per piacevoli passeggiate.

Poble Espanyol è un sito architettonico tradizionale a Barcellona, ​​​​Catalogna, Spagna.

Poble Espanyol è un sito architettonico tradizionale a Barcellona, ​​​​Catalogna, Spagna.

Le Olimpiadi di Barcellona del 1992: un momento decisivo

Le Olimpiadi estive del 1992 hanno segnato una svolta nella storia di Barcellona, ​​proiettandola sulla scena mondiale. Questi giochi sono stati elogiati per la loro organizzazione, inclusività e duratura trasformazione urbana. L'infrastruttura della città è stata rinnovata, le spiagge sono state rivitalizzate e l' Anella Olímpica è nata come cuore pulsante dell'evento.

Logo delle Olimpiadi estive del 1992.

Logo delle Olimpiadi estive del 1992.

Oltre allo sport, le Olimpiadi hanno messo in mostra la bravura architettonica e artistica di Barcellona, ​​con contributi di visionari come Santiago Calatrava e Arata Isozaki. I giochi hanno anche promosso un senso di unità, trasformando Barcellona in un modello di come la pianificazione urbana e gli eventi sportivi possano intrecciarsi a vantaggio di una città.

Freddie Mercury e Montserrat Caballé eseguono la canzone "Barcelona".

Freddie Mercury e Montserrat Caballé eseguono la canzone "Barcelona".

La canzone "Barcelona" di Freddie Mercury è un duetto influente e iconico con il soprano lirico spagnolo Montserrat Caballé. Fu inizialmente pubblicata nel 1987 come traccia del titolo del loro album collaborativo, ma acquisì un'importanza immensa quando divenne uno degli inni non ufficiali per le Olimpiadi estive del 1992 tenutesi a Barcellona, ​​in Spagna.

Freddie Mercury e Montserrat Caballé eseguono la canzone "Barcelona".

Freddie Mercury e Montserrat Caballé eseguono la canzone "Barcelona".

Sfondo

Freddie Mercury, ammiratore di lunga data dell'opera, voleva collaborare con una cantante lirica di fama mondiale. Montserrat Caballé, originaria di Barcellona e una delle soprano più celebrate al mondo, divenne la sua partner ideale. La passione di Mercury sia per l'opera che per la voce di Caballé portò a questa partnership unica, che fonde rock e opera in modo rivoluzionario.

Freddie Mercury e Montserrat Caballé eseguono la canzone "Barcelona".

Freddie Mercury e Montserrat Caballé eseguono la canzone "Barcelona".

Inizialmente, la canzone non era pensata per le Olimpiadi. Tuttavia, il testo potente, le melodie elevate e il collegamento tematico con la città l'hanno resa una rappresentazione ideale della vivacità e dell'orgoglio culturale di Barcellona durante i giochi.

Caratteristiche principali della canzone

  • Fusione di genere:
    • "Barcelona" fonde perfettamente la grandiosità dell'opera classica con la sensibilità rock-pop di Mercury.
    • L'orchestrazione comprende archi lussureggianti, ottoni trionfanti e un pianoforte drammatico, che riflettono il talento compositivo di Mercury e lo stile operistico di Caballé.

Le cover originali e alternative di un album in studio collaborativo registrato da Freddie Mercury, cantante della popolare rock band britannica Queen, e dal soprano lirico Montserrat Caballé.

Le cover originali e alternative di un album in studio collaborativo registrato da Freddie Mercury, cantante della popolare rock band britannica Queen, e dal soprano lirico Montserrat Caballé.

  • Temi:
    • La canzone celebra l'unità, l'ambizione e la bellezza di Barcellona come città.
    • Il testo evoca un senso di meraviglia, orgoglio e gioia, rendendolo adatto a un evento globale come le Olimpiadi.
  • Voce:
    • Mercury e Caballé offrono performance potentissime, con la caratteristica voce rock di Mercury che completa la tecnica operistica di Caballé.
    • Il loro duetto mette in risalto l'interazione dinamica tra i loro stili, creando un sound unico e indimenticabile.

Freddie Mercury e Montserrat Caballé eseguono la canzone "Barcelona".

Freddie Mercury e Montserrat Caballé eseguono la canzone "Barcelona".

  • Struttura:
    • Il brano si sviluppa gradualmente, iniziando con un'apertura serena e maestosa, per poi intensificarsi in un finale esaltante e culminante.
    • I cambiamenti di tempo e di tono sottolineano la grandiosità e l'intensità drammatica del brano.

Accoglienza ed eredità

Quando "Barcelona" fu ripubblicata per le Olimpiadi del 1992, attirò l'attenzione generale della canzone e consolidò il suo posto come pietra miliare culturale. Divenne emblematica dei Giochi, riflettendo la passione e lo spirito internazionale dell'evento.

Freddie Mercury e Montserrat Caballé.

Freddie Mercury e Montserrat Caballé.

Sebbene Freddie Mercury sia scomparso nel 1991 e non abbia potuto esibirsi alle Olimpiadi, la sua collaborazione con Caballé ha lasciato un'eredità duratura. La canzone rimane una testimonianza della sua versatilità come artista e della sua volontà di sperimentare oltre i generi tradizionali.

In conclusione, "Barcelona" è più di una semplice canzone; è una celebrazione della fusione artistica, dell'identità culturale e del potere senza tempo della musica di unire le persone. Il suo legame con le Olimpiadi del 1992 le ha dato un palcoscenico globale, assicurandogli l'eredità di una delle opere più straordinarie di Mercury.

Freddie Mercury e Montserrat Caballé.

Freddie Mercury e Montserrat Caballé.

Anella Olímpica: punti salienti e meraviglie architettoniche

L' Anella Olímpica è uno straordinario insieme di strutture che sono state il fulcro delle Olimpiadi del 1992. Ecco le sue attrazioni principali:

Anella Olímpica è un ensemble straordinario.

Anella Olímpica è un ensemble straordinario.

1. Stadio Olimpico Lluís Companys

Costruito inizialmente nel 1929 per l'Esposizione Internazionale di Barcellona, ​​questo stadio è stato ristrutturato per le Olimpiadi. Ha ospitato le cerimonie di apertura e chiusura, nonché eventi di atletica. Il suo design unisce il fascino storico alla funzionalità moderna e oggi è sede di concerti ed eventi sportivi.

L'Estadi Olímpic Lluís Companys è utilizzato principalmente per le partite di calcio ed è lo stadio di casa del Barcellona dalla stagione 2023-24, a causa dei lavori di ristrutturazione del Camp Nou. Lo stadio prende il nome da Lluís Companys, che fu presidente della Catalogna durante la guerra civile spagnola.

L'Estadi Olímpic Lluís Companys è utilizzato principalmente per le partite di calcio ed è lo stadio di casa del Barcellona dalla stagione 2023-24, a causa dei lavori di ristrutturazione del Camp Nou. Lo stadio prende il nome da Lluís Companys, che fu il presidente della Catalogna durante la guerra civile spagnola.

2. Palazzo Sant Jordi

Progettata dall'architetto giapponese Arata Isozaki, questa arena al coperto è un capolavoro architettonico. Il suo design flessibile le consente di ospitare vari eventi, dalle partite di basket ai concerti. La silhouette della cupola e la sua struttura innovativa la rendono una caratteristica distintiva del complesso.

Palazzo Sant Jordi.

Palau Sant Jordi.

3. Torre delle comunicazioni di Montjuïc

Questa struttura futuristica di Santiago Calatrava è allo stesso tempo una torre per le telecomunicazioni funzionale e un'opera d'arte.

Torre delle comunicazioni di Montjuïc all'alba.

Torre delle comunicazioni di Montjuïc all'alba.

Il suo design imita un atleta che tiene in mano la torcia olimpica, simboleggiando lo spirito dei giochi. La superficie bianca della torre riflette la luce del sole, creando un gioco dinamico di luci durante tutto il giorno.

Torre delle comunicazioni di Montjuïc di notte.

Torre delle comunicazioni di Montjuïc di notte.

4. Piscine Bernat Picornell

Queste piscine, che prendono il nome dal nuotatore catalano Bernat Picornell, hanno ospitato le gare di nuoto e tuffi durante le Olimpiadi. Il loro design all'aperto e la posizione sulla collina offrono viste mozzafiato, rendendole un luogo preferito dai visitatori.

Piscine Bernat Picornell.

Piscine Bernat Picornell.

5. Spianata Olimpica

L'ampia piazza collega le varie sedi, consentendo ai visitatori di ammirare l'armonioso design del complesso.

L'Olympic Esplanade di notte.

L'Olympic Esplanade di notte.

Le fontane, le sculture e il paesaggio aggiungono fascino al luogo, rendendolo un luogo ideale per la fotografia e il relax.

Olympic Esplanade di giorno.

Olympic Esplanade di giorno.

Montjuïc: oltre il Complesso Olimpico

Sebbene Anella Olímpica sia un punto forte, la collina di Montjuïc offre molto di più. La Fontana Magica di Montjuïc, con i suoi affascinanti spettacoli di luci e acqua, è uno spettacolo da non perdere. Gli amanti della cultura possono esplorare l'impressionante collezione di arte romanica, gotica e moderna del MNAC.

Sulla collina di Montjuic, così come nella stessa città di Barcellona, ​​è possibile incontrare stormi infiniti di rumorosissimi pappagalli locali.

Sulla collina di Montjuic, così come nella stessa città di Barcellona, ​​è possibile incontrare stormi infiniti di rumorosissimi pappagalli locali.

La collina ospita anche il Giardino Botanico di Barcellona, ​​che espone la flora mediterranea da tutto il mondo.

Giardino Botanico di Barcellona.

Giardino Botanico di Barcellona.

Consigli pratici per la visita

  • Periodo migliore per la visita: per vivere appieno il complesso, è consigliabile visitarlo sia di giorno che di notte, per apprezzarne la bellezza architettonica e l'illuminazione.

Alba sulla città di Barcellona dalla terrazza del Palazzo Nazionale di Montjuïc.

Alba sulla città di Barcellona dalla terrazza del Palazzo Nazionale di Montjuïc.

  • Come arrivare: raggiungibile in funivia, in autobus o a piedi, il viaggio verso Montjuïc è un'avventura.

Colossi di luce sulla Spianata Olimpica.

Colossi di luce sulla Spianata Olimpica.

  • Visite guidate: per immergersi davvero nella storia e nelle storie della collina e dell'Anella Olímpica, una guida turistica locale a Barcellona è inestimabile. Possono offrire spunti sulle gemme nascoste della collina e condividere storie che danno vita ai monumenti.

La mappa di Anella Olimpica.

La mappa di Anella Olímpica.

La collina di Montjuïc e l'Anella Olímpica sono emblematiche della capacità di Barcellona di fondere storia, cultura e innovazione. Dal suo castello storico e dai giardini lussureggianti alle meraviglie architettoniche del complesso olimpico, questa destinazione offre un ricco arazzo di esperienze.

Una fortezza storica di Montjuic sulla cima della collina.

Una fortezza storica di Montjuic sulla cima della collina.

Che siate appassionati di storia, di architettura o semplicemente alla ricerca di viste mozzafiato, Montjuïc e la sua eredità olimpica sono assolutamente da non perdere. Esplorateli e lasciatevi conquistare dallo spirito di Barcellona.

Alba sul Mar Mediterraneo dalla cima del Montjuic.

Alba sul Mar Mediterraneo dalla cima del Montjuic.

 

Leggi il nostro articolo precedente - Attraverso gli occhi dell'Albania: un'avventura di media difficoltà con guide turistiche locali

Leggi il nostro prossimo articolo - Per chi il lavoro di guida turistica locale sarà un'occupazione per l'anima?

Commenti (0)
You
Please, login or register to leave a comment
Email sbagliata
Password errata
Sono un turista
Sono una guida turistica
Per favore, prima scegli chi sei!
Nome errato!
Cognome errato!
Email errata
Password errata!
You have to accept the terms of use!
hai perso la tua password? Inserisci la tua e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password! (Controllare la casella SPAM nel caso...)
Messaggio di errore qui!
CAPTCHA non valido!
chiudere