L'argomento scelto, l'informazione studiata, il piano di storia pronto, è il momento di tracciare un percorso. Dopo tutto, la presentazione in natura è la parte più importante di un tour. Senza quello il tuo evento diventa una lezione. Che cosa esattamente è da fare?
Passo 1. Creare un elenco di punti dell’itinerario
Secondo l’argomento scelto i turisti potranno vedere:
- luoghi d’interesse storici relativi ad alcuni eventi storici;
- edifici interessanti dall'architettura/storia o famosi da alcune celebrità che ci hanno vissuto;
- strutture inusuali come ponti, torri, fortezze;
- articoli esposti dei musei, mostre e gallerie;
- opere d'arte come sculture, pittura su pannello, parchi decorativi, ecc.;
- luoghi d’interesse archeologici come scavi, insediamenti antichi, terrapieni, santuari, ecc.;
- formazioni naturali dalle riserve alle piante relitte separate.
Le rovine di un antico teatro in Side rappresentano un noto luogo d’interesse turistico
Passo 2. Valutare i punti dell’itinerario
Sicuramente nella tua zona si possono trovare decine di luoghi d’interesse. Non sei obbligato a raccontare ai turisti di tutti quelli in una visita: 10-15 punti sono il numero ottimale per un percorso calcolato per 2-3 ore. La selezione viene effettuata secondo i seguenti criteri:
- popolarità: tutti lo conoscono e vogliono vedere (ad esempio, la Torre Eiffel, conoscendo Parigi non si può farci a meno);
- originalità: non ha senso mostrare un ponte come migliaia di suoi simili; ma il ponte di Mosè nei Paesi Bassi può essere il "clou" del tour;
- espressione: la capacità di produrre un effetto "wow"; può essere una casa con dettagli insoliti o un albero di forma strana, i turisti vogliono sempre farci una foto;
- valore cognitivo: hai una storia da raccontare sui punti dell’itinerario o un edificio, in quanto è legato a eventi significativi, vita di personaggi famosi, ecc.; come regola generale, questi sono monumenti storici e architettonici.
Un criterio importante per la scelta è la sua posizione. Il punti dell’itinerario possono essere interessanti e insoliti, ma se per un colpo d'occhio di cinque minuti si deve vagare per monti e valli per due ore, è poco probabile che questa opzione attiri i clienti.
É uno splendido esempio di arte di strada, ma non è facile da raggiungere
Passo 3: Fare una sequenza
A questo punto, avrai bisogno di una mappa dettagliata della zona che aiuta la guida a disegnare una linea che collega i punti separati. Prima di tutto, è necessario definire la sequenza di presentazione. Può essere effettuata in ordine cronologico se la storia è sulla vita di una persona famosa o un evento di una certa epoca. O essere basata su un argomento (per esempio, studio degli edifici in stile Liberty), allora è meglio spostarsi tra i punti dell’itinerario più vicini.
In ogni caso, devi prendere in considerazione la disponibilità di un comodo accesso ai monumenti e le strutture, così come i punti di vista per ogni punto di sosta. Si dovrebbe evitare i "nodi" tornando ai luoghi già visitati, siccome i turisti apprezzano impressioni fresche, piuttosto che andare intorno.
Cerca di prevedere diverse opzioni per lo spostamento tra i punti dell’itinerario. Perché sulla strada puoi trovare ostacoli imprevisti, come rottura del tubo dell'acqua, riparazioni dell’asfalto, etc.
Passo 4: Verificare in natura
Prima di offrire un nuovo "cammino" sul sito, verificalo tu stesso. Controlla lo schema di strade e piazze: dove sono le zone pedonali e parcheggi. Assicurati se ogni punto di interesse può essere visto così come te lo immagini. Segna i luoghi dove i turisti possono stare comodamente durante la tua storia.
E, naturalmente, esegui il cronometraggio, nota quanto tempo ci vuole per la storia e visita della città, qual è la durata dei trasferimenti tra i punti dell’itinerario. Approfitta dell'aiuto di un amico siccome da solo sicuramente accorci la narrazione e acceleri il tuo passo, ma la presenza di un amico ti permetterà di rendere al massimo reale il giro di prova.
La guida turistica dovrebbe rispettare la durata indicata della passeggiata
Con queste istruzioni ti sarà facile tracciare un percorso, anche se prima non ne avevi nessuna esperienza. La cosa principale è dividere il lavoro in diversi passi e passarli uno per uno.
Leggi il nostro precedente articolo 4 differenze tra visite personali e di gruppo
Leggi il nostro prossimo articolo Perché la gente viaggia? Infografica interessante