La Città Eterna, come spesso viene chiamata Roma, attrae per la sua monumentalità e grandezza. I turisti da tutto il mondo sono pronti ad ammirare la sua favolosa bellezza, ma dopo il loro arrivo nella metropoli, spesso rimangono delusi. No, non dalla sua bellezza, ma dallo stesso tipo di informazioni che li forniscono le guide locali. Cosa vale la pena raccontare e che cose evidenziare per sorprendere anche i viaggiatori eruditi e di molta lettura?
Se inizi il tour dalla Chiesa delle ossa, i turisti ricorderanno Roma per tanto tempo
Mostra il Colosseo da un lato insolito
L'Anfiteatro Flavio fu costruito al posto di un lago artificiale, e lo spessore della sua fondazione fatta di un materiale simile al cemento armato è di 13 m. Questo viene detto in ogni tour, ma sarà poco probabile che ti dicano questo:
- Sulla sua arena hanno combattuto non solo gli esseri umani, ma anche elefanti, tigri, leoni, orsi e ippopotami. Durante l’inaugurazione del Colosseo nel corso di una grande festa di 100 giorni, sono morti più di 9000 animali, e circa 11 mila durante il festival organizzato dall’imperatore Traiano! Poche guide turistiche osano chiamare questo santuario "cimitero degli animali", anche se c'è un grano di verità, e uno grande!
- Prima della costruzione del piano interrato, l'arena si utilizzava regolarmente per naumachia, uno spettacolo, imitando battaglie navali tra gladiatori. Nelle battaglie partecipavano galee e navi reali, c'erano molte vittime! Per inondare l'area a un metro di profondità, hanno usato un acquedotto speciale, il famoso sistema idraulico romano di approvvigionamento d’acqua.
- Lo spirito dell'anfiteatro è presente sia nella Basilica di San Giovanni in Laterano che nel Palazzo Venezia, dove una volta un sacco di marmo bello è stato portato via dal Colosseo dai saccheggiatori e gli operai edili semplici. La struttura è stata parzialmente portata via per i materiali da costruzione, i nostri antenati sembravano trattare il santuario senza particolare trepidazione!
- L'Ipogeo, o piano interrato progettato per l'inventario, i combattenti e gli animali, nel corso del tempo si trasformò in... un giardino e spazio per cantine. I romani lo usavano per decenni per scopi puramente pragmatici.
- La struttura rappresenta una conquista di ingegneria. Secondo gli architetti, in caso di incendio 70 mila spettatori potevano lasciare l'edificio in soli 3 minuti!
Le speranze del Papa Sisto V di trasformare questo monumento di architettura in una fabbrica di lana non sono state realizzate. E chissà che aspetto avrebbe questo posto in questo caso? Non lo sapremo.
In tutta la storia del Colosseo ci sono stati uccisi più di mezzo milione di persone e circa un milione di animali
Per far sì che l'Anfiteatro Flavio non sia più associato con gli omicidi brutali, nel 2000 le autorità hanno lanciato il programma "Il Colosseo di notte". Ogni volta che in qualsiasi paese viene abolita la pena di morte o una sola condanna a morte, il colore dell’illuminazione dell’edificio cambia dal bianco all'oro.
Recentemente si è saputo che i gladiatori erano vegetariani: questo alimento ha contribuito ad aumentare il grasso corporeo, in altre parole un "giubbotto antiproiettile"
Puoi sorprendere i turisti durante il giro della città con questi fatti:
- Parlando degli scontri di gladiatori, ricorda che il sangue dei soldati caduti una volta... è stato utilizzato per curare l’infertilità.
- Visitando uno dei teatri moderni, ricorda che gli antichi romani preferivano gli spettacoli cruenti anche qui. I personaggi, che secondo il copione dovessero morire, spesso erano sostituiti con persone condannate a morte che erano uccise direttamente sul palco.
- Offri ai viaggiatori un cappuccino, non dimenticare di dire che questa bevanda è chiamata così in onore dei monaci cappuccini italiani che indossavano un cappuccio.
Nel ristorante La Parolaccia è d’uso essere scontrosi ai clienti: l'atmosfera qui certamente sorprenderà i turisti
- Visitando la necropoli di Porta San Paolo, un "Cimitero degli Inglesi" romano, ricorda che molti anni fa, in questo paese vi era una professione di pagliaccio funebre. Questo "specialista" vestito da defunto, stava ballando e scherzando, per mandar via gli spiriti maligni e per garantire la felicità al morto nell'aldilà.
- Puoi dire ai turisti che ammirano i moderni negozi romani, che il primo centro commerciale è stato costruito dall'imperatore Traiano nel II d.C. Aveva 5 piani e circa 150 negozi!
Come puoi vedere a Roma ci sono così tante cose sconosciute! Impara, sii curioso e non dubitare di sorprendere i tuoi clienti, ci vorranno tornare!
Leggi il nostro precedente articolo Strumenti di autoeducazione della guida
Leggi il nostro prossimo articolo Il noto ignoto: 3 fatti onesti della storia di Londra