- Private Guide ―
- Articoli ―
- Doveri di una guida privata
Una persona esperta nel settore del turismo avrà bisogno di documenti che attestino le sue qualifiche e certifichino il diritto di effettuare le visite. La guida deve essere pronta a presentare queste "carte" su richiesta del primo cliente. Cos'altro potrebbe richiedere il turista da una guida? Cosa sono i suoi doveri professionali. Tutti questi doveri fanno parte di una delle tre categorie:
La guida deve sapere il tema a perfezione, e per questo dovrebbe esaminare in dettaglio un sacco di letteratura storica e regionale. Deve elaborare un percorso e controllarlo direttamente sul posto, se tutte le destinazioni sono disponibili, se il punto di vista è comodo, se ci sono lunghe passeggiate tra le varie destinazioni. Deve scegliere come avviene la realizzazione del tour: narrazione ufficiale, gioco di ruolo, quest (il gioco di cerca) e altri.
Il mezzo di trasporto deve essere discusso quanto prima
È importante definire le tue esperienze: fissa il percorso sulla mappa, scrivi il piano di narrazione. In questo modo crei un tuo portfolio che permette di spiegare facilmente la tua proposta ai turisti. Riduce notevolmente il numero di reclami dei clienti che hanno ricevuto non quello che hanno richiesto. Questo approccio è particolarmente importante per una visita panoramica. Perché la gente aspetta di vedere tutti i siti esistenti subito.
La guida deve:
Una vera guida potrebbe raccontare tutta una storia di ogni pietra
Prendi nota: i turisti regolarmente fanno domande fuori tema. Possono improvvisamente essere interessati in un periodo storico o settore di competenza diversi, in questo caso puoi consigliarli di fare altri tour dalla tua lista. In questo modo hai un'altra possibilità di guadagnare. Se ti chiedono sulla vita del paese e una località in particolare, consiglia dove possono saperne di più. Questo ti farà guadagnare la reputazione di una persona attenta e cordiale, e la gente ti contatterà di nuovo.
Sii pronto che a volte riceverai le pretese per cose fuori dal tuo controllo. Ad esempio, un lamento di che c'era una coda alla biglietteria del museo, o in una caffetteria che era piaciuta al turista non c'erano posti disponibili. Usa un approccio filosofico e non permettere i lamenti disturbarti di essere di buon umore.
Prima di iniziare un tour la guida deve dare istruzioni adeguate sulle regole di comportamento. Possono riguardare le procedure di sicurezza se:
Prima di esplorare una metropolitana abbandonata certamente serve una formazione!
Inoltre l’esperto deve avvertire delle differenze di tradizioni culturali. Questa informazione è particolarmente rilevante quando si conoscono i luoghi di culto, siccome gli stranieri possono offendere per ignoranza i sentimenti dei credenti. Una guida della città dovrebbe fornire informazioni anche sui divieti: dove non si può fare foto, parlare ad alta voce, etc.
Se il turista è ferito, la guida deve fornire il primo soccorso. Perciò, una parte indispensabile della formazione di guida è completare i corsi corrispondenti.
Come regola generale, il cliente e l'esperto firmano un contratto che definisce le responsabilità di ciascuna delle parti. Così il cliente non ha nessun diritto di richiedere dalla guida qualcosa oltre ai termini specificati. Potrebbe chiederlo solo a un costo aggiuntivo.
Leggi il nostro precedente articolo Come comportarsi con i turisti in situazioni di conflitto
Leggi il nostro prossimo articolo Top 10 cose che ti serviranno nel tuo viaggio e di cui non hai mai pensato